nottemusei 2025

Sabato 17 maggio 2025 torna la Notte Europea dei Musei, l’iniziativa promossa dal Ministero della Cultura francese e patrocinata dall’UNESCO, dal Consiglio d’Europa e dall’ICOM, che si svolge in contemporanea in tutta Europa con l’obiettivo di incentivare e promuovere la conoscenza del patrimonio e dell’identità culturale nazionale ed europea.

 
La Direzione Regionale Musei Nazionali Emilia-Romagna - Ministero della Cultura anche quest’anno partecipa alla manifestazione, giunta alla ventesima edizione, con l’apertura serale dei musei e dei luoghi della cultura statali al costo simbolico di 1 euro (eccetto le gratuità previste per legge).

Le aperture straordinarie saranno arricchite da eventi e iniziative organizzati in collaborazione con enti e associazioni, per far conoscere le attività degli Istituti e promuovere la conoscenza del patrimonio culturale in un’atmosfera particolarmente suggestiva.
 
Di seguito i musei aderenti all'iniziativa e i relativi eventi:
 
ABBAZIA DI POMPOSA E MUSEO POMPOSIANO (FE)

apertura continuata dalle ore 8.30 alle ore 22.30, ingresso ad 1 euro (salvo gratuità di legge) dalle ore 19.00 alle ore 22.30 (chiusura biglietteria 21.45)

 

MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI FERRARA

apertura ordinaria dalle ore 9:30 alle 17:00 ed apertura straordinaria con ingresso ad 1 euro (salvo gratuità di legge) dalle ore 17.30 alle ore 20.30

 

PALAZZO MILZETTI - MUSEO NAZIONALE DELL' ETA' NEOCLASSICA IN ROMAGNA (RA)

apertura ordinaria dalle ore 9:00 alle 18:30 ed apertura straordinaria serale con ingresso ad 1 euro (salvo gratuità di legge) dalle ore 19.00-22.00
Ore 20.30 Visita guidata Le storie della notte a cura dei Servizi Educativi del Museo


Nel corso della visita guidata gli occhi degli spettatori saranno allenati a guardare in alto: ci si soffermerà infatti sulle volte decorate, con una particolare attenzione ai riferimenti celesti e alle storie della notte. Dal Tempio di Apollo, al boudoir, alla biblioteca, verranno svelate credenze, miti, allusioni e personificazioni, in un’aura di mistero e sogno.

Per la visita guidata si consiglia la prenotazione scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o telefonando a 0546 26493.