Amministrazione trasparente

Per visionare i provvedimenti, i contratti o atti equivalenti della Direzione regionale Musei nazionali Emilia-Romagna è possibile accedere all'archivio generale del Ministero della Cultura raggiungibile al seguente link: https://trasparenza.cultura.gov.it 

(D. Lgs. 14 marzo 2013, n. 33)

Il principio della trasparenza, inteso come «accessibilità totale» alle informazioni che riguardano l'organizzazione e l'attività delle pubbliche amministrazioni, è stato affermato con decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33. Obiettivo della norma è quello di favorire un controllo diffuso da parte del cittadino sull'operato delle istituzioni e sull'utilizzo delle risorse pubbliche. In particolare, la pubblicazione dei dati in questa sezione intende incentivare la partecipazione dei cittadini per i seguenti scopi:
  • assicurare la conoscenza dei servizi resi, le caratteristiche quantitative e qualitative, nonché le modalità di erogazione;
  • prevenire fenomeni corruttivi e promuovere l’integrità;
  • sottoporre al controllo diffuso ogni fase del ciclo di gestione della performance per consentirne il miglioramento.

La sezione "Amministrazione trasparente" del Ministero, contiene i dati, le informazioni e i documenti che riguardano il ministero per i beni e le attività culturali, in tutte le sue articolazioni centrali e periferiche.

 

Disposizioni generali

La Direzione regionale Musei nazionali Emilia-Romagna, in conformità a quanto previsto dall'art. 35, comma 1, del D.Lgs. 14 marzo 2013, n. 33 (c.d. "Codice della Trasparenza") agisce, per quanto di competenza, nel rispetto dei termini di conclusione del procedimento previsti dai sottostanti D.P.C.M. 18 novembre 2010, n. 231 e 22 dicembre 2010, n. 271, che si pubblicano integralmente in formato pdf:

 

D.P.C.M. 18 novembre 2010, n. 231

D.P.C.M. 22 dicembre 2010, n. 271

 

Per tutto quanto non previsto dallo stesso D.P.C.M., si osservano le prescrizioni contenute nella Legge 7 agosto 1990, n. 241 ("Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi") e ss.mm.ii e nelle restanti disposizioni emanate in materia.


PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA E INTEGRITA’ 2022 - 2024

PTCPT 2022 - 2024 dal sito MIC: https://trasparenza.cultura.gov.it/contenuto69_pagina_769.html


Programma dei MONITORAGGI in corso di studio e applicazione

 

Attestazione dell'insussistenza di situazioni, anche potenziali, di conflito di interesse

Nota attestazione

Attestazione Trasparenza

 

Organizzazione

 

Consulenti e collaboratori

 

ATTO DI CONFERIMENTO DETERMINA N.61 DEL 17/07/2024

 

COLLABORATORI A TITOLO GRATUITO
 
Sig. Sergio Pasquesi -  Affidamento di incarico
 

Personale

Nel sito del Ministero si trovano tutte le informazioni riguardanti le informazioni complessive. Qui di seguito si trovano le informazioni riguardanti il personale della Direzione regionale Musei nazionali Emilia-Romagna.

PERSONALE
Codice di comportamento dei dipendenti del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo allegato al DM del 23 dicembre 2015
di cui costituisce parte integrante

DOTAZIONE ORGANICA PERSONALE

Dotazione Organica della Direzione regionale Musei nazionali Emilia-Romagna aggiornata con DM 401 del 14.11 2022

 

POSIZIONI ORGANIZZATIVE - https://trasparenza.cultura.gov.it/pagina51_posizioni-organizzative.html

Determina n. 54 del 14/06/2024

Dati per la Trasparenza

 

Curricula:

Sofia Angrisani

Carolina Tenti

Patrizia Maria Laura Cirino

Marcello Toffanello

Federica Timossi

Giovanna Patti

Denise Tamborrino

Elena Rossoni

Maria Lucia Masciopinto

Alfiero Carlini

Olimpia Barbieri

Sandra Manara

Serena Ciliani

Tiziano Trocchi

 

CONTO TERZI

Prospetto dei dati relativi alle attività in conto terzi svolte della Direzione regionale Musei nazionali Emilia-Romagna

[I semestre 2016] (1,61 MB)

[II semestre 2016] (154 KB)

[I semestre 2017] (117 KB)

[II semestre 2017] (267 KB)

[I semestre 2018, dati parziali aggiornati al 11.04.2018] (53 KB)

 

INCARICHI EXTRAISTITUZIONALI

Link alla Banca Dati del sistema Perla PA

 

CONTRATTAZIONE COLLETTIVA

CCNL Comparto Funzioni Centrali 2022-2024

 

CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI

Codice di comportamento dei dipendenti MIC

 

Performance

Sul sito del Ministero della Cultura si trovano le informazioni riguardanti la performance.

 

Rilevazione del grado di soddisfazione dei visitatori

Rilevazione 2021

Allegato 1 - 2021

Rilevazione 2022

Lingua inglese - 2022

 

Enti controllati

La Direzione regionale Musei nazionali Emilia-Romagna non ha enti controllati, ma nella pagina MIC dedicata si trovano gli enti controllati dal Ministero.

 

Attività e procedimenti

Le attività e i procedimenti di questo Istituto sono consultabili al seguente link

 

Provvedimenti

Per consultare i provvedimenti e le convenzioni di questo Istituto, si prega di andare sul seguente link

 

Controlli sulle imprese

(sezione in fase di assestamento per mancanza di personale)

 

Bandi di gara e contratti

 

CONTRATTI
In ottemperanza alle disposizioni della legge 6 novembre 2012, n. 190 Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione, è pubblicato il prospetto degli affidamenti effettuati: https://trasparenza.cultura.gov.it/pagina566_bandi-di-gara-e-contratti.html

 

BILANCI
I bilanci di questo Istituto sono consultabili al seguente link

 

TEMPI DI PAGAMENTO DELL'AMMINISTRAZIONE

DIREZIONE REGIONALE MUSEI NAZIONALI EMILIA-ROMAGNA

1° TRIMESTRE 2018: val.ind.

2° TRIMESTRE 2018: val.ind.

3° TRIMESTRE 2018: val.ind.

4° TRIMESTRE 2018: val.ind.

1° TRIMESTRE 2019: val. ind.

2° TRIMESTRE 2019: val. ind.

3° TRIMESTRE 2019: val. ind.

4° TRIMESTRE 2019: val. ind.

PINACOTECA NAZIONALE DI BOLOGNA

1° e 2° QUADRIMESTRE 2018: val.ind.

3° QUADRIMESTRE 2018: val.ind.

1° TRIMESTRE 2019: val. ind.

2° TRIMESTRE 2019: val. ind.

3° TRIMESTRE 2019: val. ind.

4° TRIMESTRE 2019: val. ind.

MUSEO NAZIONALE DI RAVENNA

1° e 2° QUADRIMESTRE 2018: val.ind.

3° QUADRIMESTRE 2018: val.ind.

1° TRIMESTRE 2019: val. ind.

2° TRIMESTRE 2019: val. ind.

3° TRIMESTRE 2019: val. ind.

4° TRIMESTRE 2019: val. ind.

DEBITI

Direzione regionale Musei nazionali Emilia-Romagna

 Anno 2019 

Ammontare dei debiti e numero delle aziende creditrici 2024

Ammontare dei debiti e numero delle aziende creditrici - terzo trimestre 2024

 

Accesso civico

 Art. 5, comma 1
Accesso civico a dati e documenti

Altre normative

Il diritto di Accesso

Il processo legislativo in materia di accessibilità continua ad evolversi rispondendo alle esigenze, sempre più estese, di trasparenza dell’azione pubblica, configurando diverse forme di accesso. I differenti sistemi di accesso dipendono da diversi ordini di legittimazione e grado di trasparenza. In particolare, la normativa vigente prevede:

  • Accesso ai documenti amministrativi ai sensi dell’art. 22 della legge n. 241/1990 e successive modificazioni ed integrazioni il cui iter procedimentale rimane invariato e può essere inoltrato da chi ha un interesse diretto, concreto e attuale, corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento al quale è chiesto l'accesso.
  • Accesso civico semplice, disciplinato dall’art. 5, comma 1, del decreto legislativo n. 33/2013 come modificato dall’art. 6 del d.lgs. n. 97/2016. avente ad oggetto “documenti, informazioni e dati” oggetto di pubblicazione obbligatoria che l’amministrazione abbia omesso di pubblicare, ed esercitabile da “chiunque”, a prescindere da un particolare requisito di qualificazione; esso consente a qualunque soggetto interessato di chiedere la pubblicazione di informazioni, documenti e dati sui siti istituzionali.

            Scarica il modulo di richiesta di accesso civico semplice.

    La richiesta di accesso civico semplice va presentata al Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza del Polo Museale dell'EMilia Romagna

 

  • Accesso civico generalizzato disciplinato dall’art. 5, comma 2, del decreto legislativo n. 33/2013 come modificato dall’art. 6 del d.lgs. n. 97/2016. ”, avente ad oggetto dati e docu-menti detenuti dalle pubbliche amministrazioni “ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubbli-cazione” ai sensi del d.lgs. n. 33 del 2013; anche in questo caso, la legittimazione è riconosciuta a “chiunque”, a prescindere da un particolare requisito di qualificazione; con il diritto di accesso generalizzato, in un’ottica completamente diversa rispetto a quella che ispira la legge n. 241 del 1990, l’ordinamento vuole favorire “forme diffuse di controllo sul perse-guimento delle funzioni istituzionali e sull’utilizzo delle risorse pubbliche” e “promuovere la partecipazione al dibattito pubblico”.

          Scarica il modulo di richiesta di accesso civico generalizzato

 

  •  Registro degli accessi

In data 18 ottobre 2022 è stata presentata richiesta di accesso agli atti con il seguente oggetto: "Procedura negoziata, attraverso mercato elettronico della P.A. (MePA), (art. 63 D. Lgs 50/2016 e s.m.i.), per l’affidamento della realizzazione e installazione in opera dell’Allestimento delle strutture espositive relative alla mostra che sarà ospitata presso il Museo Archeologico Nazionale di Ferrara per le Celebrazioni del centenario della scoperta di Spina- a mezzo di R.d.O. C.I.G.: 9358861869".

Tale richiesta è stata evasa nel rispetto dei termini previsti dalla legge ed è stata accolta.

La richiesta di accesso civico generalizzato va presentata a:

   Dettagli  Al Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Ufficio/Direzione (ufficio che detiene il dato)  Link all’organizzazione
   o in alternativa
   Dettagli  A Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
   Dettagli  All’Ufficio relazioni con il pubblico  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

"In data 17/7/2023 è stata presentata richiesta di accesso agli atti con il seguente oggetto: "Selezione per il conferimento di incarichi di collaborazione, ai sensi dell'art. 7, comma 6, del D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165, e ss.mm.ii., da svolgersi presso gli istituti della Direzione regionale Musei nazionali Emilia-Romagna del MIC: RICHIESTA DI ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI (Legge 7 agosto 1990, n.241 - D.P.R. 12 aprile 2006, n. 184) ". 

Tale richiesta è stata evasa nel rispetto dei termini previsti dalla legge ed è stata accolta."