milzetti

Da giovedì 27 marzo riprende con una conferenza di Costantino D’Orazio a Palazzo Milzetti Museo Nazionale dell’Età Neoclassica in Romagna, a Faenza, il ciclo di incontri che mette in evidenza le relazioni del gioiello neoclassico con le ricerche di importanti studiosi

Riparte con l’inizio della primavera “Mirabili Relazioni”, il ciclo di conferenze che si svolge in primavera e in autunno a Palazzo Milzetti e che prevede appuntamenti con l'apporto di importanti studiosi che hanno sviluppato ricerche che si intersecano con quella miriade di connessioni che scaturiscono da uno dei luoghi più importanti e significativi della cultura neoclassica in Italia, un vero e proprio gioiello della Romagna.

A inaugurare la serie il 27 marzo alle 17 la conferenza di Costantino D’Orazio, dirigente delegato dei Musei Nazionali di Bologna – Direzione Regionale Musei Nazionali Emilia-Romagna dal titolo “Dai trionfi alle favole di Gessner: Felice Giani a Roma

Si tratta di un’importante occasione per ripercorrere con lo studioso l’attività romana di Felice Giani che, formatosi a Pavia e a Bologna, ebbe un momento di grande crescita proprio a seguito del soggiorno romano degli anni ’80 del Settecento. Qui, oltre a condividere gli ideali artistici dei principali sostenitori del neoclassicismo - Pompeo Batoni, Antonio Canova, Raphael Mengs, Cristoforo Unterperger, Michael Köck, Angelica Kauffmann - ebbe modo di approfondire la conoscenza dell’antico, punto di riferimento costante di una ricchissima produzione sempre declinata in maniera originale. In città egli collaborò negli anni, spesso a confronto con architetti e altri artisti, alla realizzazione di sale o appartamenti neoclassici, come a Palazzo Altieri, a Villa Borghese, nella sede dell’Ambasciata di Spagna presso la Santa Sede o al Quirinale, quest’ultimo rinnovato per divenire residenza imperiale di Napoleone.

Il programma di “Mirabili relazioni” prevede a seguire altri due incontri: giovedì 8 maggio, ore 17, conferenza “Da Reynolds a Courbet. L’autoritratto dell’artista tra Neoclassicismo e Romanticismo a cura di Fernando Mazzocca e giovedì 29 maggio, ore 17, presentazione diPer Felice Giani” raccolta di saggi a cura di Franco Bertoni e Marcella Vitali, conferenza a cura di Dino Mengozzi e Daniele Benati

È possibile partecipare a tutte le iniziative in programma acquistando il biglietto d’ingresso al Museo, o presentando la Carta Milzetti, l’abbonamento annuale che permette l’accesso al palazzo e a tutti gli eventi per un anno intero dalla data di sottoscrizione (€ 10,00 abbonamento intero, € 4,00 abbonamento ridotto 18-25 anni).

 

Palazzo Milzetti Museo Nazionale dell’età Neoclassica in Romagna

Via Tonducci 15

Faenza (RA)

Email. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Sito intertnet: https://palazzomilzetti.cultura.gov.it/

tel. 0546  26493