Il Museo Nazionale Etrusco di Marzabotto rinnova la collaborazione con Fondazione Golinelli proponendo 2 campi estivi sui temi dell’archeologia per introdurre le giovani e i giovani partecipanti all’affascinante mondo degli Etruschi.
Un’esperienza tra scienza e creatività, archeologia e digitale, un’occasione unica per immergersi nelle atmosfere di una civiltà del passato.
Sono previsti 2 campi estivi, diversi per tema e periodo, ed è possibile iscriversi a uno o entrambi. Sono rivolti a ragazze/i dai 10 ai 13 anni (dalla classe V primaria alla terza media).

Le attività saranno incentrate sul tema della città, su come sono progettati gli spazi urbani e su come si fa a ricostruire una mappa. Partendo da Kainua, il modello di città etrusca sarà ricostruito anche in ambiente Minecraft, così da conoscere gli Etruschi a partire dai princìpi che regolavano i loro siti abitativi.
Infine, attraverso cartone, plastica, carta, ma anche LED, cicalini, stoffe, le/i partecipanti realizzeranno prototipi di edifici, elementi urbani, mezzi di trasporto o addirittura di servizi che saranno poi assemblati in un unico grande modello cooperativo di città ideale.

La seconda settimana farà conoscere la professione dell’archeologo e l’archeologia come strumento per la comprensione del mondo contemporaneo. Cosa studia l’archeologo, come lavora sul campo, cosa significa “scavare”? L’esperienza sarà corredata dall’osservazione di veri e propri professionisti “all’opera” sul sito di Kainua, unita alla possibilità di apprendere le corrette attività di comunicazione di una scoperta archeologica. Durante l’esperienza le partecipanti e i partecipanti metteranno in campo le loro abilità creative e scientifiche.
In entrambe le settimane una giornata sarà dedicata alla visita dell’Area Archeologica dell’Antica Kainua a Marzabotto. Le attività sono condotte da Fondazione Golinelli, con la collaborazione del team del Museo Nazionale Etrusco e dal Dipartimento di Storia Culture Civiltà - Università di Bologna.
Per info e iscrizioni 

051-0923209 oppure Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.