La Direzione Regionale Musei Emilia-Romagna partecipa con i suoi siti alla Giornata Mondiale della Diversità Culturale, il Dialogo e lo Sviluppo, nata nel 2002 dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite a seguito dell'adozione della "Dichiarazione Universale della Diversità Culturale", ci ricorda quanto sia importante il potenziale della cultura come mezzo per raggiungere la prosperità, lo sviluppo sostenibile e la coesistenza pacifica globale.
Di seguito gli eventi in calendario:
Direzione Regionale Musei Emilia-Romagna
Evento in presenza e online:
Alle ore 17:30 terzo appuntamento del ciclo di incontri dedicati alla salvaguardia e valorizzazione dei paesaggi culturali organizzato dall' Istituto Centrale per il patrimonio Immateriale, la Direzione Regionale musei Emilia-Romagna e la Scuola di specializzazione in beni demoetnoantropologici dell'Università degli Studi di Perugia. La ricchezza del paesaggio deriva dalla sua diversità, verrà affrontato il tema della diversità culturale, guardando alla tutela e alla responsabilità che i musei hanno nei confronti dei paesaggi circostanti siano essi urbani che rurali, quali potenziali approdi in cui i differenti valori culturali del paesaggio possono essere identificati ed espressi.
Il titolo dell’incontro “I paesaggi culturali tra salvaguardia e interpretazione, il coinvolgimento dei musei e della tutela nella cura dei paesaggi”, vuole essere una esortazione a sondare come i procedimenti di tutela possano essere spazi nei quali emergono i legami tra patrimonio tangibile e intangibile e in cui le comunità riflettono, pianificano, progettano il territorio e quanto i musei contribuiscono non solo alla conoscenza del valore dei paesaggi culturali, ma possono contribuire ad accrescere la consapevolezza nelle loro comunità nella conservazione, nel governo e nello sviluppo del territorio.
Dove: TrasiMemo. Banca della memoria del Trasimeno, sala multimediale Palazzo Baldeschi, Paciano (PG).
Link per seguire l'incontro in modalità online: https://tinyurl.com/ms79dadp
Museo Nazionale Etrusco “Pompeo Aria” e area archeologica di Kainua
"Indovina l’animale": un “indovina chi” d’eccezione, in cui i partecipanti impareranno a riconoscere le ossa degli animali allevati e cacciati a Marzabotto.
L’attività, condotta da archeologi afferenti al Dipartimento di Storie Culture Civiltà dell’università di Bologna, durerà circa 2 ore ed è rivolta a famiglie e giovani esploratori dai 5 ai 14 anni.
L’attività sarà svolta al raggiungimento del numero minimo di iscritti.
Costo: 10€ a bambino.
Per info e prenotazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
MUSEO NAZIONALE ETRUSCO "POMPEO ARIA" E AREA ARCHEOLOGICA DI KAINUA
Via Porrettana Sud 13, 40043 Marzabotto (BO)
Tel. +39 051.932353 - email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ex Chiesa di San Mattia - Bologna
Spettacolo DISTACCO DALLA TERRA ore 20:30
Danza sufi e musica contemporanea, musiche di Giacinto Scelsi e Terry Riley.
Valentina Coladonato soprano, Francesco La Licata direttore, Marco Dalpane pianoforte, Ayman Ali danza e coreografia.
Realizzato da FontanaMIX ensemble in collaborazione con Morphe' DanzaTeatro e Associazione Donne Di Sabbia.
Programma:
Giacinto Scelsi (1905-1988)
– da Riti: I funerali di Carlo Magno (A.D. 814)
“Marcia rituale” per violoncello e percussione (1967) 10’
– Khoom, sette episodi di una storia d’amore e morte non scritti, in un paese lontano (1962)
per soprano e ensemble [cr, perc., 2 vni, vla, vc] – 22’ circa
Terry Riley (1935)
– “ Persian Surgery Dervishes” revisited per pianoforte e quartetto d’archi – 25’
Biglietti:
Biglietto intero € 10
Biglietto ridotto € 8 * (over 65 e under 30)
Biglietto ridotto € 5* (under 18 e studenti del conservatorio)
Info e prenotazioni
Dal lunedì al sabato dalle ore 10.30 alle ore 12.30
Tel, WApp e SMS: 353 427 5474
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Scopri di più: https://bit.ly/37L4jfx
EX CHIESA DI SAN MATTIA
Via Sant'Isaia, 13 Bologna
Mausoleo di Teodorico – Ravenna
Incontro 16 POSSIBILI USI DI UN MAUSOLEO
Fumetti nei Musei è il progetto Ministero della Cultura che promuove un nuovo modo per avvicinare i ragazzi ai luoghi della cultura. L’albo che racconta il Mausoleo di Teodorico è opera di Giuseppe Palumbo, celebre fumettista che presenterà il suo lavoro agli studenti dell’indirizzo di Grafica, Classi terze, del Liceo Artistico Statale Nervi Severini di Ravenna.
Workshop
Ore 9 > accoglienza degli studenti e visita guidata al monumento a cura del personale della Direzione Regionale Musei Emilia-Romagna
Ore 10 > saluto del direttore del Mausoleo, arch. Sandra Manara, e presentazione del progetto Fumetti nei Musei
Ore 10.30 > Workshop sulla creazione del fumetto 16 possibili usi di un Mausoleo in collegamento con Giuseppe Palumbo
Ore 12 > Consegna ai partecipanti del fumetto
Il workshop verrà registrato e reso disponibile online sul canale YouTube della Direzione Regionale Musei Emilia-Romagna.
MAUSOLEO DI TEODORICO
Via delle Industrie, 14 - 48122 Ravenna