Tutte le sedi del Polo Museale
dal 5 al 10 marzo 2019
#settimana dei musei
Ingressi gratuiti per tutta la settimana in tutti i luoghi della cultura del Polo Museale dell'Emilia-Romagna.
Per tutte le informazioni, consultare il sito www.iovadoalmuseo.it
Bologna, Pinacoteca Nazionale
via Belle Arti, 56
info: 051 4209411 fax 051 251368
www.pinacotecabologna.beniculturali.it
martedì 5 marzo 2019
ore 17,30
Pinacoteca Nazionale
Il gioco cavalleresco nella Bologna del Seicento
visita guidata a cura di Francesca Passerini
Eredi della cultura cavalleresca medioevale, giochi e i tornei conobbero una grande diffusione nelle corti italiane rinascimentali, inclusa la città di Bologna che, pur non essendo sede di principato, costituiva la seconda sede della Stato della Chiesa. Di quel meraviglioso mondo, spesso fantasmagorico in epoca barocca, ci sono rimasti molti documenti e testimonianze scritte ma poche visive che ci possano fare toccare con mano quell'universo fatto di apparati effimeri, costumi, scenografie, musiche, effetti speciali e a cui partecipavano, per diletto degli invitati, i principali Cavalieri delle famiglie nobili della città.
La Pinacoteca Nazionale di Bologna ha la fortuna di conservare una raccolta di ben 114 disegni per cimieri piumati e barde da cavallo riconducibili a quelle occorrenze, un variegato e colorato repertorio correlato ai giochi-rappresentazioni che si svolgevano in città. Tra questi spiccano le giostre del febbraio e del marzo 1628, la cui memoria è stata assegnata alla pubblicazione di due volumetti, la Montagna fulminata e l'Amore prigioniero in Delo, quest'ultimo illustrato con incisioni di Giovanni Battista Coriolano.
A corredo di questo repertorio di disegni e di stampe vengono esposti in mostra due elmi e un busto del Museo Nazionale di Ravenna, oltre che i due grandi tele provenienti dal Baraccano raffiguranti la Giostra di barriera a piedi e la Giostra di campo aperto a cavallo riferite al pittore, allievo dei Carracci, Francesco Brizio.
Senza prenotazione, si accettano al massino 30 persone.
La mostra è aperta sino al 31 marzo, da martedì a domenica, dalle 8,30 alle 19,30.
Giovedì 7 marzo
ore 17,30
Palazzo Pepoli Campogrande
Rare Visioni. Esposizioni temporanee dei dipinti dai depositi
Ludovico Carracci (1555-1619)
Omaggio nel quarto centenario della morte
In occasione del quarto centenario della morte di Ludovico Carracci, il Polo Museale Emilia Romagna - Pinacoteca Nazionale di Bologna e l'Università degli Studi di Bologna, hanno deciso di organizzare in collaborazione diversi eventi, tra i quali l'esposizione di alcune importanti opere dell'artista in genere conservate nei depositi e un convegno internazionale che si terrà che si terrà presso il Dipartimento di Arti Visive e a Palazzo Pepoli Campogrande alla fine del mese di maggio.
Giovedì 7 marzo, in occasione della settimana della cultura promossa dal Mibac, si inizierà, nell'ambito della rassegna “Rare visioni”, con la presentazione del dipinto di Ludovico Carracci, Incontro dei Santi Angelo, Domenico e Francesco, che verrà esposto a Palazzo Pepoli Campogrande sino ad inizio aprile. La presentazione sarà a cura di Tommaso Pasquali, che illustrerà anche le altre opere dell'artista esposte nella sede.
Senza prenotazione, si accettano al massino 30 persone.
Domenica 10 marzo
ore 16,30
Palazzo Pepoli Campogrande
Una Pinacoteca da favola! Il teatrino barocco
Nei soffitti del Palazzo sono raffigurati tanti personaggi che raccontano miti e leggende lontane e vicine: Zeus, Primavera, Felsina, Ercole e Alessandro Magno. Conosciamoli insieme e chiediamogli di scendere da lassù per diventare protagonisti del nostro teatrino barocco: racconteremo ancora una nuova storia, ma, attenzione, stavolta ci penserai tu!
Bambini/e dai 7 agli 11 anni
Si accettano massimo 30 persone (tra adulti e bambini) a incontro, perciò la prenotazione è obbligatoria all'indirizzo e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Giovedì 14 marzo
ore 17,30
Pinacoteca Nazionale
Considerazioni sulla storia della Pinacoteca di Bologna: il Novecento
conferenza a cura di Gianpiero Cammarota, promossa dalla Società di Santa Cecilia Amici della Pinacoteca di Bologna
In quello che in Europa e nel mondo fu chiamato "il secolo dei musei", anche Bologna prova a fare la sua parte, con gli incrementi, la costruzione di nuove sale, la ricerca del pubblico, il rapporto mai facile con l’Università: i nomi dei direttori sono quelli del reggiano Francesco Malaguzzi Valeri, del messinese Enrico Mauceri, del campano Antonino Sorrentino, di Cesare Gnudi: due guerre e una lunga riabilitazione: un ventennio in cui Roberto Longhi docet.
Ingresso con biglietto ridotto della Pinacoteca
Giovedì 21 marzo 2019
ore 17,30
Pinacoteca Nazionale
Il gioco cavalleresco nella Bologna del Seicento
visita guidata a cura di Francesca Passerini
Eredi della cultura cavalleresca medioevale, giochi e i tornei conobbero una grande diffusione nelle corti italiane rinascimentali, inclusa la città di Bologna che, pur non essendo sede di principato, costituiva la seconda sede della Stato della Chiesa. Di quel meraviglioso mondo, spesso fantasmagorico in epoca barocca, ci sono rimasti molti documenti e testimonianze scritte ma poche visive che ci possano fare toccare con mano quell'universo fatto di apparati effimeri, costumi, scenografie, musiche, effetti speciali e a cui partecipavano, per diletto degli invitati, i principali Cavalieri delle famiglie nobili della città.
La Pinacoteca Nazionale di Bologna ha la fortuna di conservare una raccolta di ben 114 disegni per cimieri piumati e barde da cavallo riconducibili a quelle occorrenze, un variegato e colorato repertorio correlato ai giochi-rappresentazioni che si svolgevano in città. Tra questi spiccano le giostre del febbraio e del marzo 1628, la cui memoria è stata assegnata alla pubblicazione di due volumetti, la Montagna fulminata e l'Amore prigioniero in Delo, quest'ultimo illustrato con incisioni di Giovanni Battista Coriolano.
A corredo di questo repertorio di disegni e di stampe vengono esposti in mostra due elmi e un busto del Museo Nazionale di Ravenna, oltre che i due grandi tele provenienti dal Baraccano raffiguranti la Giostra di barriera a piedi e la Giostra di campo aperto a cavallo riferite al pittore, allievo dei Carracci, Francesco Brizio.
Ingresso con biblietto della Pinacoteca. Senza prenotazione, si accettano al massino 30 persone.
La mostra è aperta sino al 31 marzo, da martedì a domenica, dalle 8,30 alle 19,30.
Domenica 24 marzo
ore 16,30
Pinacoteca Nazionale
Una Pinacoteca da favola! I volti dei Carracci
A Bologna nel 1600 c’era una famosa bottega di pittori, quella dei Carracci, che sceglieva i loro modelli dalla gente comune. Narreremo le vicissitudini dei tre artisti Ludovico, Agostino e Annibale e dei loro caratteri così diversi. Poi disegneremo quei volti del mondo reale chiedendo l’aiuto di mamma e papà, che si metteranno in posa per noi, riconoscendosi in uno dei tanti personaggi delle loro tele.
Bambini/e dai 5 ai 10 anni
Si accettano massimo 30 persone (tra adulti e bambini) a incontro, perciò la prenotazione è obbligatoria all'indirizzo e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Giovedì 28 marzo
ore 17,30
Pinacoteca Nazionale
Il progetto Guercino oltre il colore
Nuove indagini e prime riflessioni su tecnica e materiali nelle opere del Guercino
conferenza a cura di Chiara Matteucci, Martina Cataldo, Barbara Ghelfi
Nel corso dell’intervento verrà presentato il progetto di ricerca Guercino oltre il colore, avviato nel marzo del 2017 dal Dipartimento di Beni Culturali dell’Alma Mater Studiorum Università di Bologna. Il lavoro svolto negli ultimi due anni dallo staff del Laboratorio Diagnostico del Dipartimento ha permesso di esaminare dal punto di vista tecnico diagnostico una cinquantina di dipinti del Guercino, incluse le opere della Pinacoteca Nazionale di Bologna. Verranno illustrati i primi risultati degli studi diagnostici (indagini multispettrali e in spettroscopia di fluorescenza ai raggi x, studi di sezioni stratigrafiche) condotti nell’ambito del progetto di ricerca. Con l’ausilio di immagini e grafici saranno messi a confronto casi esemplificativi al fine di formulare alcune riflessioni sui materiali utilizzati dall’artista e sull’evoluzione della sua tecnica pittorica.
(indagini diagnostiche a cura di Chiara Matteucci, Martina Cataldo, Salvatore Apicella, Gaia Tarantola, Pasquale Stenta, Pascal Cotte)
Museo Nazionale Etrusco "Pompeo Aria" e Area Archelogica di Kainua
Via Porrettana Sud 13, Marzabotto (BO)
Tel. +39 051.932353 Fax +39 051.932353
10 Marzo
ore 10,30
Visita guidata sul tema “il ruolo della donna nella cultura etrusca” per i partecipanti all’iniziativa “Donnafiera 2019” organizzata dal CAI Bologna – Gruppo medio Reno
ore 15,00
Visita guidata al museo e all’area archeologica per titolari di Card Musei Metropolitani (prenotazioni su https://www.eventbrite.it/o/card-musei-metropolitani-bologna-15573847116)
Museo dell'Età Neoclassica in Romagna
Via Tonducci, 15 - Faenza (Ra)
Tel. 0546/26493
Fax 0546/21015
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.facebook.com/Palazzo-Milzetti-Museo-dellEtà-Neoclassica-in-Romagna
Domenica 3 marzo
#DOMENICALMUSEO
Apertura 12.30 - 18.30/ ultimo ingresso 18
Ingresso gratuito
Ore 16.00 Visita guidata Visita alle cucine di Palazzo Milzetti con le ricette e i racconti della tradizione gastronomica romagnola a cura di Giorgio Cicognani
Si rinnova l'appuntamento della prima domenica del mese ad ingresso gratuito, previsto in tutti i siti statali (vedi sui social #domenicalmuseo).
Alle ore 16 verrà offerta ai visitatori una visita guidata a cura di Giorgio Cicognani.
Dal 5 al 10 marzo
SETTIMANA DELLA CULTURA
Ingresso gratuito
Venerdì 8 marzo
Festa della Donna
Apertura 8.30 - 18.30/ ultimo ingresso 18
Ingresso gratuito
Ore 16.00 Visita guidata
a cura dei Servizi Educativi del Museo
Sabato 9 marzo
Apertura 8.30 - 18.30/ ultimo ingresso 18
Ingresso gratuito
Ore 10.30
Il Bianco e il Rosso: l'Amore
Gli studenti del Liceo Artistico e Musicale di Forlì reinterpretano i classici
Letture ed esecuzione di brani musicali
Domenica 10 marzo
Apertura 12.30 - 18.30/ ultimo ingresso 18
Ingresso gratuito
Ore 16.30
Il Bianco e l'Oro: Gli Eroi
Gli studenti del Liceo Artistico e Musicale di Forlì reinterpretano i classici
Letture ed esecuzione di brani musicali
Venerdì 22 marzo
Apertura 8.30 - 18.30/ ultimo ingresso 18
Ore 17.00
Tre donne faentine nella storia e nell'arte. Lucrezia Cavina, Plautilla Ferniani, Giacinta Milzetti
Conversazione a cura di Domenico Savini
Primo appuntamento della seconda edizione del corso Faenza città d'Europa rivolto ai docenti di tutti gli ordini scolastici e aperto alla cittadinanza.
Venerdì 29 marzo
Apertura 8.30 - 18.30/ ultimo ingresso 18
Ore 17.00 Aspetti di storia economica e sociale nella Faenza tra Sette e Ottocento
Conversazione a cura di Claudio Casadio
Secondo appuntamento della seconda edizione del corso Faenza città d'Europa rivolto ai docenti di tutti gli ordini scolastici e aperto alla cittadinanza.
Museo Archeologico Nazionale di Ferrara
Palazzo Costabili detto di Lodovico il Moro
Via XX settembre, 122 Ferrara
tel. 0532 66299 fax 0532 741270
mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
2 marzo
ore 12
Inaugurazione del percorso espositivo
Dal mito di Atalanta ad oggi
Duemila anni di discriminazioni nello Sport
L'inaugurazione sarà preceduta da un convegno con inizio alle ore 9 con interventi di Paola Desantis (Direttrice del Museo Archeologico Nazionale di Ferrara), Susanna Benetti (Docente di Scienze Motorie e Sportive e Responsabile del Progetto), Andrea Ceciliani (Docente di Teoria Tecnica e Didattica delle attività motorie per l'età evolutiva e di Metodologia e didattica delle attività motorie), Elena Giulia Montorsi (Psicologa dello Sport), Chiara Cossutta (Istruttrice Federale F.I.S.E.); moderatrice Luce Tommasi, giornalista.
3 marzo
ore 10.30
Lucrezia, divina epifania classica
Conferenza di Claudio Cazzola
A seguire:
Visita guidata alla mostra Este Viva! a cura di Valentina Modugno, Curatrice della mostra
Visita guidata alla mostra Dei dell'Olimpo sulla ceramica attica di Spina a cura di Paola Desantis, Direttore del Museo
Ingresso gratuito
ore 15.30
Carnevale dei bambini: Io a Carnevale mi trasformo in... Visita guidata con laboratorio per bambini durante il quale ognuno potrà creare la propria maschera, e gran sfilata finale. A cura del Gruppo Archeologico Ferrarese
Ingresso gratuito
8 marzo
ore 21.00
La Voce delle Donne “Sognare, creare, fare...”
Coro Femminile SonArte Diretto da Sonia Mireya Pico, Coro Farthan Diretto da Elide Melchioni
Ingresso gratuito
10 marzo
ore 10,30
Alla scoperta di Eleonora d’Aragona. L’intervista impossibile
a cura di Chiara Guarnieri e Marco Borella
con Giulia Gabanella
14 marzo 21 marzo (data modificata)
ore 16.00
Giornata Europea del Paesaggio
Presentazione del Libro “Andar per vitigni”
L’autrice Patrizia Passerini presenterà la sua opera dialogando con la direttrice del Museo Paola Desantis. Seguirà una visita al percorso museale incentrata sulle tematiche di Dioniso, dio del vino e sul banchetto dell’aldilà. L’iniziativa fa da corollario ad un corso presso l’UTEF di Ferrara incentrato sulle tematiche del vino nell’antichità.
15 marzo
ore 16
Ferrara ai tempi di Ercole I d'Este. Ciclo di conferenze
L'evoluzione e l’aspetto dei Palazzi Estensi (Chiara Guarnieri)
22 marzo
ore 16
Il Giardino delle Duchesse (Chiara Guarnieri, Giovanna Bosi)
29 marzo
ore 16
Il Giardino Pensile di Eleonora d'Aragona e il Camerino d'Alabastro di Alfonso I: due spazi privati all’interno del Castello (Chiara Guarnieri)
5 aprile
ore 16
La tavola estense: le stoviglie e il cibo. Risultati delle analisi della vasca di scarico del Palazzo di Corte (Chiara Guarnieri, Marta Bandini Mazzanti, Martina Demaria, Ivano Ansaloni, Aurora Pederzoli)
Abbazia di Pomposa e Museo Pomposiano
Via Pomposa Centro, 12 Codigoro (Fe)
tel. 0533 719119 (biglietteria)
mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Domenica 10 marzo
ore 15.30
Visita guidata con laboratorio per bambini
DIARIO DI UN PELLEGRINO NEL VIAGGIO DA VENEZIA VERSO ROMA
Creeremo insieme un diario di viaggio che ci permetterà di scoprire il complesso benedettino dell’Abbazia di Pomposa e, al termine del percorso, costruiremo un “timbro speciale” che rappresenterà un simbolo o un animale fantastico con materiale di recupero.
Costo: ingresso gratuito all’Abbazia; 5 euro a bambino per il laboratorio.
Età: dai 6 anni.
Attività in collaborazione con IAT Pomposa.
Per prenotazioni e informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
tel. 0533/719110 oppure 0533/719119
Sabato 23 marzo
ore 11.00
Sala Conferenze, primo piano del Palazzo della Ragione
Conferenza - “Una chiesa, un monastero, un museo. Materiali per la ricostruzione della storia dell'abbazia di Pomposa”.
Relatore: Dott.ssa Paola Novara – Polo Museale dell’Emilia Romagna
Museo Archeologico Nazionale di Sarsina
Via Cesio Sabino, 39 Sarsina (Fc)
0547 94641
1 marzo
ore 18.00
"M'illumino di meno", visita al buio del Museo Archeologico di Sarsina. Portate una torcia!
9 marzo
ore 17.00
Concerto “Arte da ascoltare. Le donne propongono le donne”
Ravenna, Museo Nazionale
Via San Vitale, 17 - 48121 Ravenna
Direzione e uffici: 0544 543724
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Fino al 26 maggio 2019 mostra
ll mestiere delle Arti | Seduzione e Bellezza nella contemporaneità.
Da Mitoraj a Vangi, da Theimer a Staccioli
Nella mostra “Il mestiere della Arti”, a cura di Emanuela Fiori e Ornella Casazza, le più alte espressioni della creatività artistica contemporanea, realizzate attraverso le antiche sapienze artigiane, pervadono i millenari del Monastero benedettino di San Vitale in Ravenna.
Ha senso nella società contemporanea parlare di un “mestiere” nelle arti? Secondo le curatrici è proprio nelle arti spesso definite minori, come l’oreficeria, che si tramanda ancora oggi il valore universale della sapienza tecnica, creatrice di esperienze estetiche, al servizio della Bellezza.
Il Mestiere delle Arti | Seduzione e bellezza nella contemporaneità
Da Mitoraj a Vangi, da Theimer a Staccioli
16 febbraio - 26 maggio 2019
Museo Nazionale di Ravenna
da martedì a domenica 8.30 - 19.30
chiusura biglietteria e ultimo accesso ore 19 | lunedì chiuso
Biglietto integrato Museo + Mostra euro 7 (gratuità di legge)
Catalogo Silvana Editoriale
Ufficio Stampa Studio Esseci
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per informazioni: 0544 54 37 24
Per il secondo modulo (anno scolastico 2017-2018) del ciclo Storie d’Arte al Museo Nazionale di Ravenna
Domenica 3
ore 16.30
DoPo vieni al Museo | Animali fantastici… e dove trovarli? Al museo!
Dopo aver dormito più del solito, dopo il pranzo domenicale e i compiti per il lunedì, venite con i vostri bambini a trascorrere una Do(menica) Po(meriggio) al Museo Nazionale di Ravenna!
Nell’incontro di domenica 3 marzo scopriremo tanti animali buffi e fantastici che si nascondono nel Museo. Al termine tutti al laboratorio per creare una maschera a tema!
Percorso e laboratorio creativo per bambini e ragazzi (dai 7 anni)
Ingresso gratuito per tutti in occasione di #domenicalmuseo
Laboratorio gratuito per bambini: età consigliata dai 7 anni.
Prenotazione consigliata via e-mail fino a esaurimento posti:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Venerdì 8
ore 18.00
Archetipi e figure
Visita guidata tematica alla mostra “Il mestiere delle Arti. Seduzione e bellezza nella contemporaneità”.
Le visite, a cura dell’Associazione culturale “123imparoastudiare”, sono organizzate grazie al contributo della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, e sono gratuite per i partecipanti previo acquisto del biglietto di ingresso al Museo (comprensivo della mostra = 7 euro, gratuità di legge) e prenotazione.
Prenotazione telefonica > 051 847102 (ore 10 -18 da lunedì a venerdì)
Prenotazione via mail > Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Prenotazione whatsapp > 349 4476384
Sabato 9
ore 17.30
L'amicizia delle arti: il grande e il piccolo, il prezioso e l’umile, il presente e il passato
Visita guidata tematica alla mostra “Il mestiere delle Arti. Seduzione e bellezza nella contemporaneità”.
Le visite, a cura dell’Associazione culturale “123imparoastudiare”, sono organizzate grazie al contributo della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, e sono gratuite per i partecipanti previo acquisto del biglietto di ingresso al Museo (comprensivo della mostra = 7 euro, gratuità di legge) e prenotazione.
Prenotazione telefonica > 051 847102 (ore 10 -18 da lunedì a venerdì)
Prenotazione via mail > Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Prenotazione whatsapp > 349 4476384
Domenica 10
ore 10.30
Chi l’ha detto che l’arte è fatta di sola pittura?
Visita guidata tematica alla mostra “Il mestiere delle Arti. Seduzione e bellezza nella contemporaneità”.
Le visite, a cura dell’Associazione culturale “123imparoastudiare”, sono organizzate grazie al contributo della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, e sono gratuite per i partecipanti previo acquisto del biglietto di ingresso al Museo (comprensivo della mostra = 7 euro, gratuità di legge) e prenotazione.
Prenotazione telefonica > 051 847102 (ore 10 -18 da lunedì a venerdì)
Prenotazione via mail > Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Prenotazione whatsapp > 349 4476384
Mercoledì 13
Per il secondo modulo (anno scolastico 2018-2019) del ciclo Storie d’Arte al Museo Nazionale di Ravenna
ore 17.30
In occasione della mostra Il Mestiere delle Arti,
La scultura del ‘900
conferenza di Claudio Spadoni
Sabato 16
ore 17.30
Forme e luoghi del mito
Visita guidata tematica alla mostra “Il mestiere delle Arti. Seduzione e bellezza nella contemporaneità”.
Le visite, a cura dell’Associazione culturale “123imparoastudiare”, sono organizzate grazie al contributo della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, e sono gratuite per i partecipanti previo acquisto del biglietto di ingresso al Museo (comprensivo della mostra = 7 euro, gratuità di legge) e prenotazione.
Prenotazione telefonica > 051 847102 (ore 10 -18 da lunedì a venerdì)
Prenotazione via mail > Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Prenotazione whatsapp > 349 4476384
Domenica 17
10.30
Artisti per caso | itinerario e laboratorio dedicato agli under 16
Percorso guidato per ragazzi alla mostra “Il mestiere delle Arti. Seduzione e bellezza nella contemporaneità”.
Il percorso, a cura dell’Associazione culturale “123imparoastudiare”, è organizzato grazie al contributo della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. Ingresso e percorso gratuito per gli under 18 – prenotazione obbligatoria.
Prenotazione telefonica > 051 847102 (ore 10 -18 da lunedì a venerdì)
Prenotazione via mail > Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Prenotazione whatsapp > 349 4476384
Sabato 23
ore 17.30
Archetipi e figure
Visita guidata tematica alla mostra “Il mestiere delle Arti. Seduzione e bellezza nella contemporaneità”.
Le visite, a cura dell’Associazione culturale “123imparoastudiare”, sono organizzate grazie al contributo della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, e sono gratuite per i partecipanti previo acquisto del biglietto di ingresso al Museo (comprensivo della mostra = 7 euro, gratuità di legge) e prenotazione.
Prenotazione telefonica > 051 847102 (ore 10 -18 da lunedì a venerdì)
Prenotazione via mail > Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Prenotazione whatsapp > 349 4476384
Domenica 24
ore 16.30
L'amicizia delle arti: il grande e il piccolo, il prezioso e l’umile, il presente e il passato
Visita guidata tematica alla mostra “Il mestiere delle Arti. Seduzione e bellezza nella contemporaneità”.
Le visite, a cura dell’Associazione culturale “123imparoastudiare”, sono organizzate grazie al contributo della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, e sono gratuite per i partecipanti previo acquisto del biglietto di ingresso al Museo (comprensivo della mostra = 7 euro, gratuità di legge) e prenotazione.
Prenotazione telefonica > 051 847102 (ore 10 -18 da lunedì a venerdì)
Prenotazione via mail > Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Prenotazione whatsapp > 349 4476384
Mercoledì 27
Per il secondo modulo (anno scolastico 2018-2019) del ciclo Storie d’Arte al Museo Nazionale di Ravenna
ore 17.30
In occasione della mostra Il Mestiere delle Arti, conferenza
Gli elementi decorativi dell’architettura
conferenza di Serena Ciliani
Sabato 30
ore 17.30
Chi l’ha detto che l’arte è fatta di sola pittura?
Visita guidata tematica alla mostra “Il mestiere delle Arti. Seduzione e bellezza nella contemporaneità”.
Le visite, a cura dell’Associazione culturale “123imparoastudiare”, sono organizzate grazie al contributo della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, e sono gratuite per i partecipanti previo acquisto del biglietto di ingresso al Museo (comprensivo della mostra = 7 euro, gratuità di legge) e prenotazione.
Prenotazione telefonica > 051 847102 (ore 10 -18 da lunedì a venerdì)
Prenotazione via mail > Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Prenotazione whatsapp > 349 4476384
Domenica 31
ore 10.30
Forme e luoghi del mito
Visita guidata tematica alla mostra “Il mestiere delle Arti. Seduzione e bellezza nella contemporaneità”.
Le visite, a cura dell’Associazione culturale “123imparoastudiare”, sono organizzate grazie al contributo della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, e sono gratuite per i partecipanti previo acquisto del biglietto di ingresso al Museo (comprensivo della mostra = 7 euro, gratuità di legge) e prenotazione.
Prenotazione telefonica > 051 847102 (ore 10 -18 da lunedì a venerdì)
Prenotazione via mail > Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Prenotazione whatsapp > 349 4476384
Palazzo di Teodorico
Via di Roma, angolo via Alberoni - 48121 Ravenna
Direzione e uffici: 0544 543710 / 543720
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
posta certificata: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
sabato 2
sabato 16
ore 10.30
Viste guidate
L’appuntamento a cadenza quindicinale presso il Palazzo di Teodorico è diventato ricorrente!
Le visite guidate al cosiddetto Palazzo di Teodorico e ai suoi mosaici “nascosti” hanno riscosso grande apprezzamento: se non avete ancora avuto occasione di partecipare appuntamento alle ore 10.30 il primo e il terzo sabato di ogni mese, senza necessità di prenotazione.
La visita, a cura del personale MiBAC Polo Museale dell’Emilia-Romagna, è compresa nel costo del biglietto (1 euro).
Basilica di Sant'Apollinare in Classe
Via Romea sud, 224 - 48125 Ravenna
Direzione e uffici: tel. 0544 543710 / 543720
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
posta certificata: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Giovedì 14
ore 17.30
Per la Giornata del Paesaggio
“L’arte racconta il paesaggio”
Un Paradiso tra gli alberi. Il mosaico del catino absidale tra natura e simbolismo
Visita guidata tematica