Bologna, Pinacoteca Nazionale

via Belle Arti, 56
info: 051 4209411 fax 051 251368
www.pinacotecabologna.beniculturali.it

Dal I febbraio al 31 marzo 2019

Pinacoteca Nazionale, Salone degli Incamminati

Mostra Gasometro Valsecchi 2

Gasometro Man n. 3

mostra di Catlo Valsecchi promossa dal gruppo Hera in collaborazione con il Polo Museale Emilia Romagna in occasione di Artefiera 2019

L'iniziativa rientra tra i main projects di ART CITY Bologna 2019 in occasione di Arte Fiera

Esiste un legame indissolubile tra Bologna e le sue torri, elementi di raccordo tra passato, presente e futuro che racchiudono e raccontano la storia della città, diventandone simbolo e rappresentazione. Oltre alle torri medievali, un altro gigante si staglia nello skyline cittadino, svettando tra Porta San Donato e Porta Mascarella: il Gasometro Man n. 3, struttura alta circa 50 m. con un diametro di 27 m., costruita nel 1927 e utilizzata fino al 1984 per stoccare il gas usato in città. Carlo Valsecchi lo ha fotografato con lo sguardo di chi considera gli edifici cosa viva: non fantasmi o testimonianze archeologiche inerti di un passato industriale, ma organismi in continua trasformazione. Le 16 immagini fotografiche esposte alla Pinacoteca raccontano alcune fasi del recente processo di restauro e bonifica realizzato da Hera sulla struttura del Gasometro descrivendolo come fosse un corpo in piena metamorfosi, portando alla nostra attenzione con occhi nuovi ciò che già pensiamo di conoscere ma su cui non ci siamo mai realmente soffermati. Libro edito da Silvana Editoriale.

La mostra sarà aperta dal martedì alla domenica dalle ore 10,00 alle ore 19,00.

Apertura speciale sino alle 23,00 il 2 febbraio 2019.

Ingresso gratuito

Dal 6 febbraio al 31 marzo 2019

Pinacoteca Nazionale, sala Clementina

immagine mostra

Il gioco cavalleresco nella Bologna del Seicento

mostra a cura di Mario Scalini e Elena Rossoni

Eredi della cultura cavalleresca medioevale, giochi e i tornei conobbero una grande diffusione nelle corti italiane rinascimentali, inclusa la città di Bologna che, pur non essendo sede di principato, era la seconda città dello Stato della Chiesa. Di quel meraviglioso mondo, spesso fantasmagorico in epoca barocca, ci sono rimasti molti documenti e testimonianze scritte ma poche visive che ci possano fare toccare con mano quell'universo fatto di apparati effimeri, costumi, scenografie, musiche, effetti speciali e a cui partecipavano, per diletto degli invitati, i principali Cavalieri delle famiglie nobili della città.

La Pinacoteca Nazionale di Bologna ha la fortuna di conservare una raccolta di ben 114 disegni per cimieri piumati e barde da cavallo riconducibili a quelle occorrenze, un variegato e colorato repertorio correlato ai giochi-rappresentazioni che si svolgevano in città. Tra questi spiccano le giostre del febbraio e del marzo 1628, la cui memoria è stata assegnata alla pubblicazione di due volumetti, la Montagna fulminata e l'Amore prigioniero in Delo, quest'ultimo illustrato con incisioni di Giovanni Battista Coriolano.

A corredo di questo repertorio di disegni e di stampe vengono esposti in mostra due elmi e un busto del Museo Nazionale di Ravenna, oltre a due grandi tele provenienti dal Conservatorio raffiguranti la Giostra di barriera a piedi e la Giostra di campo aperto a cavallo riferite al pittore, allievo dei Carracci, Francesco Brizio.

Ingresso con biglietto della Pinacoteca Nazionale di Bologna

Alla mostra sono collegate le seguenti iniziative

Giovedì 14 febbraio 2019

ore 17,00

Pinacoteca Nazionale, Aula Gnudi

Conferenza 14 febbraio da sistemare

Il gioco cavalleresco nella Bologna del Seicento

conferenza a cura di Mario Scalini e Elena Rossoni

ingresso con biglietto ridotto della Pinacoteca Nazionale di Bologna

venerdì 22 febbraio 2019

ore 17,30

Pinacoteca Nazionale

Visita guidata 22 febbraio

Il gioco cavalleresco nella Bologna del Seicento

visita guidata a cura di Francesca Passerini

Ingresso con biglietto della Pinacoteca Nazionale di Bologna

Prorogata sino al 17 febbraio 2019

Palazzo Pepoli Campogrande, salone d'onore

13 anni e un secolo. Premio Fabbri sesta edizione

Per mostra Fabbri

mostra a cura di Nino Migliori

realizzata in collaborazione tra "Fabbri 1905" e Polo Museale Emilia Romagna - Pinacoteca Nazionale di Bologna

Il Premio Fabbri per l'arte, ideato in occasione del centenario dell'azienda, è una manifestazione triennale a cui dal 2005 hanno partecipato artisti di fama internazionale che hanno realizzato opere con tecniche e mezzi espressivi vari. 

Il legame con l'arte nasce fin dai primi anni di vita della Fabbri: è il fondatore stesso, Gennaro Fabbri, a commissionare a un ceramista il celebre vaso bianco e blu diventato icona aziendale. 
Un legame, quello con l'arte, che si rinnova negli anni '60, l'epoca del Carosello, con un "Pittore alla settimana", una serie di filmati pubblicitari in cui artisti emergenti, tra i quali anche un giovanissimo Guttuso, vengono ripresi nell'intento di creare le loro opere.  Una tradizione di mecenatismo che si rinnova nel tempo assumendo connotati moderni. 


Diciannove artisti in gara per la sesta edizione del Premio, interamente dedicata alla fotografia e curata da Nino Migliori, hanno interpretato e raccontato la storia, la tradizione, le simbologie dell'azienda conosciuta nel mondo per la celebre Amarena Fabbri, celebrando così, ciascuno a suo modo, i 13 anni e un secolo di un dolce mito italiano. 

La mostra sarà aperta dal martedì alla domenica dalle ore 9,00 alle ore 19,00.

Domenica 10 febbraio

ore 16,30

Pinacoteca Nazionale

Per 10 febbraio

Una Pinacoteca da favola! Detective dei quadri

Presto, alcuni quadri della Pinacoteca devono essere salvati! Orientiamoci nelle sale della Pinacoteca utilizzando la nuovissima Pin-App per andare a caccia delle opere da curare. Diventeremo esploratori digitali che sanno riconoscere i malanni che le affliggono e le segnaleremo al restauratore: chi ne scoprirà di più conquisterà il tesoro del Museo.

Bambini/e dai 6 ai 12 anni

Si accettano massimo 30 persone (tra adulti e bambini) a incontro, perciò la prenotazione è obbligatoria all'indirizzo e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Domenica 24 febbraio

ore 16,30

Palazzo Pepoli Campogrande

Per 24 febbraio 2019

Una Pinacoteca da favola! Dama vivente

Oggi è un gran giorno a Palazzo Pepoli Campogrande: si fronteggiano due modi di intendere l’arte! Celebrativo o irriverente?  Accetta la sfida e impersona uno speciale pezzo degli scacchi, con mille travestimenti e tanta voglia di improvvisare la tua parte, dando libero sfogo alla creatività teatrale e ascoltando le narrazioni riguardanti i dipinti sui soffitti delle nobili stanze.

Bambini/e dai 5 ai 12 anni

Si accettano massimo 30 persone (tra adulti e bambini) a incontro, perciò la prenotazione è obbligatoria all'indirizzo e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Giovedì 28 febbraio

ore 17,30

Pinacoteca Nazionale

Considerazioni sulla storia della Pinacoteca di Bologna. I. L'Ottocento

conferenza a cura di Gianpiero Cammarota, promossa dalla Società di Santa Cecilia Amici della Pinacoteca di Bologna

Dopo la restituzione di parte delle opere che erano state portate a Parigi a seguito delle soppressioni napoleoniche, la Pinacoteca della Pontificia Accademia di Bologna conobbe per tutto l’Ottocento un forte incremento di sale e di opere dovuto a lasciti e acquisizioni ma anche alle soppressioni attuate nel 1866 dal nuovo stato italiano. I protagonisti di questa stagione furono Gaetano Giordani, Clemente Albéri, Francesco Rosaspina, Cesare Masini, Anacleto Guadagnini, fino ad arrivare, con la fine del secolo, ad Adolfo Venturi.

Ingresso con biglietto ridotto della Pinacoteca

 

Museo dell'Età Neoclassica in Romagna

Via Tonducci, 15 - Faenza (Ra)

Tel. 0546/26493

Fax 0546/21015

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

www.palazzomilzetti.jimdo.com

www.facebook.com/Palazzo-Milzetti-Museo-dellEtà-Neoclassica-in-Romagna

Domenica 3 febbraio

#DOMENICALMUSEO
Apertura 12.30 - 18.30/ ultimo ingresso 18
Ingresso gratuito
Si rinnova l'appuntamento della prima domenica del mese ad ingresso gratuito, previsto in
tutti i siti statali (vedi sui social #domenicalmuseo).


Domenica 17 febbraio

SAN VALENTINO

Apertura 12.30 - 18.30/ ultimo ingresso 18
Ore 16.00 Visita guidata: Dei ed eroi innamorati. Le storie d'amore nelle decorazioni del Palazzo
a cura dei Servizi Educativi del Museo

Palazzo Milzetti offrirà ai visitatori un percorso dal titolo "Dei ed eroi innamorati. Le storie d'amore nelle decorazioni del Palazzo". La visita metterà in luce la ricchezza delle decorazioni pittoriche, ispirate alla mitologia classica, ove si ritrovano i miti e le storie di Amore e Psiche, Achille e Briseide, Ulisse e Penelope... fino al boudoir, sulla cui volta campeggia il Trionfo d'Amore di ispirazione petrarchesca. Qui, sotto finti quadri alle pareti, si ripercorreranno le vicende amorose di Diana ed Endimione, Leda e il cigno, Ade e Proserpina, Apollo e Dafne e Zeus ed Europa, uomi, eroi e dei tutti vinti da Amore.


La visita è compresa nel biglietto d'ingresso, fino ad esaurimento posti disponibili.

Camera di San Paolo

Strada Melloni, 3A, Parma

Martedì 27 febbraio

Ore 12,00

Presentazione della "Donazione Cordero di antiche armi e armature al Castello di Torrechiara"

A cura del dott. Mario Scalini e dell'arch. Carolina Tenti, con la partecipazione del Conte Antonio Cordero Bologna

 

Il Conte Antonio Cordero Bologna, appassionato cultore della materia e sofisticato conoscitore, ha costituito negli anni una significativa raccolta di armi e armature antiche di cui una parte ha voluto donare allo Stato Italiano e destinare alla splendida cornice del Castello di Torrechiara a Langhirano (Pr).

Tra questi si segnalano il manichino antico della armatura da fanciullo, il fucile appartenuto al Granduca di Toscana Pietro Leopoldo di Asburgo Lorena (1747-1792) e il pugnale con fornimento interamente dorato che così bene richiama la spada che fu di Carlo V Imperatore.

I 33 pezzi oggetto della donazione verranno presentati al pubblico dal dott. Scalini e dal donante Conte Cordero, anche grazie a un fascicolo che contiene le schede descrittive di ciascuno e che sarà presto disponibile per i visitatori del Castello.

Museo Archeologico Nazionale di Ferrara

Palazzo Costabili detto di Lodovico il Moro
Via XX settembre, 122 Ferrara
tel. 0532 66299 fax 0532 741270
mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Sabato 2 febbraio 2019

ore 11,00

Palazzo Costabili- Museo Archeologico Nazionale di Ferrara

ESTE VIVA

Inaugurazione della Mostra "Este Viva" 50 anni di storia del Palio

La mostra documentale, suggestiva nel suo richiamo continuo fra la storia delle origini rinascimentali e la sua espressione moderna, si veste di contemporaneità grazie alla visione inedita di video a 360° ad alta definizione e filmati multimediali che ben mostrano come il Palio, pur fedele alle sue radici storiche, apre il proprio sguardo al futuro virtuale.

fino al 10 di marzo

Ingresso gratuito previo pagamento del normale biglietto di ingresso al museo con gratuità di Legge

 

domenica 10 febbraio

ore 11,00

Museo Archeologico- Salone delle Carte geografiche

index

Concerto "Le quattro stagioni" di Antonio Vivaldi

esecuzione dell'Ensemble Dolce Concento

Direzione e concertazione di Nicola Valentini

a cura di Bal'danza

Ingresso gratuito previo pagamento del normale biglietto di ingresso al museo con gratuità di Legge

Abbazia di Pomposa e Museo Pomposiano

Via Pomposa Centro, 12 Codigoro (Fe)
tel. 0533 719119 (biglietteria)
mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 Domenica 17 febbraio

ore 15,30

Visita guidata con laboratorio per bambini

Dopo aver ripercorso insieme i diversi ambienti dell'Abbazia, verranno ricreati con materiali di recupero gli ornamenti e gli accessori che caratterizzarono i personaggi che hanno gravitato attorno a Pomposa (imperatore, monaci, pellegrini)

Costo: ingresso gratuito all’Abbazia; 5 euro a bambino per il laboratorio.

Età: dai 5 anni.

Attività in collaborazione con IAT Pomposa.

Per prenotazioni e informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

tel. 0533/719110 oppure 0533/719119

Ravenna, Museo Nazionale

Via San Vitale, 17 - 48121 Ravenna

Direzione e uffici: 0544 543724
 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Domenica 3

ore 16.30

DoPo vieni al Museo | Fiori, erbe e fantasia

Dopo aver dormito più del solito, dopo il pranzo domenicale e i compiti per il lunedì, venite con i vostri bambini a trascorrere una Do(menica) Po(meriggio) al Museo Nazionale di Ravenna!

Nell’incontro di domenica 3 febbraio conosceremo l’antica farmacia del Museo e il potere delle erbe. Al termine tutti al laboratorio: lasciamoci ispirare dalla natura per realizzare il magico secchiello dell’erborista!

Percorso e laboratorio creativo per bambini e ragazzi (dai 7 anni)

Ingresso gratuito per tutti in occasione di #domenicalmuseo

Laboratorio gratuito per bambini: età consigliata dai 7 anni.

Prenotazione consigliata via e-mail fino a esaurimento posti:

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Per il secondo modulo (anno scolastico 2017-2018) del ciclo Storie d’Arte al Museo Nazionale di Ravenna

Giovedì 14

ore 17.30

Il tema d’amore nelle opere del Museo Nazionale

Paola Novara

Venerdì 15

ore 18

Inaugurazione della mostra

MdA footerbr

ll mestiere delle Arti | Seduzione e Bellezza nella contemporaneità.

Da Mitoraj a Vangi, da Theimer a Staccioli

Nella mostra “Il mestiere della Arti”, a cura di Emanuela Fiori e Ornella Casazza, le più alte espressioni della creatività artistica contemporanea, realizzate attraverso le antiche sapienze artigiane, pervadono i millenari del Monastero benedettino di San Vitale in Ravenna.

Ha senso nella società contemporanea parlare di un “mestiere” nelle arti? Secondo le curatrici è proprio nelle arti spesso definite minori, come l’oreficeria, che si tramanda ancora oggi il valore universale della sapienza tecnica, creatrice di esperienze estetiche, al servizio della Bellezza.

Il Mestiere delle Arti | Seduzione e bellezza nella contemporaneità

Da Mitoraj a Vangi, da Theimer a Staccioli

16 febbraio - 26 maggio 2019

Museo Nazionale di Ravenna

da martedì a domenica 8.30 - 19.30

chiusura biglietteria e ultimo accesso ore 19 | lunedì chiuso

Biglietto integrato Museo + Mostra euro 7 (gratuità di legge)

Catalogo Silvana Editoriale

Ufficio Stampa Studio Esseci

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Per informazioni: 0544 54 37 24

 

Per il secondo modulo (anno scolastico 2017-2018) del ciclo Storie d’Arte al Museo Nazionale di Ravenna

Mercoledì 20

ore 17.30

Sguardi alla seduzione. La mostra Il mestieri delle Arti nel racconto delle curatrici

Ornella Casazza, Emanuela Fiori

Palazzo di Teodorico

Via di Roma, angolo via Alberoni - 48121 Ravenna

Direzione e uffici: 0544 543710 / 543720

email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

posta certificata: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

SABATO MATTINA A PALAZZO

sabato 2

sabato 16

ore 10.30

 palateofamilybr

Viste guidate gratuite

L'appuntamento a cadenza quindicinale presso il Palazzo di Teodorico è diventato ricorrente!

Le visite guidate gratuite al cosiddetto Palazzo di Teodorico e ai suoi mosaici "nascosti" hanno riscosso grande apprezzamento: se non avete ancora avuto occasione di partecipare appuntamento alle ore 10.30 il primo e il terzo sabato di ogni mese, senza necessità di prenotazione.

La visita, a cura del personale MiBAC Polo Museale dell'Emilia-Romagna, è compresa nel costo del biglietto (1 euro).