Laboratorio Permanente sul Paesaggio (LAPP) per i 25 anni della Convenzione europea sul paesaggio
29 marzo 2025, ore 16:30 - Museo Nazionale Etrusco Di Marzabotto (BO)
Riparte il ciclo di conferenze "Mirabili Relazioni". Primo appuntamento il 27 marzo con la conferenza di Costantino D’Orazio dal titolo “Dai trionfi alle favole di Gessner: Felice Giani a Roma”
Da giovedì 27 marzo riprende con una conferenza di Costantino D’Orazio a Palazzo Milzetti Museo Nazionale dell’Età Neoclassica in Romagna, a Faenza, il ciclo di incontri che mette in evidenza le relazioni del gioiello neoclassico con le ricerche di importanti studiosi
Greig Burgoyne - Restless Linings
I Musei Nazionali di Bologna – Direzione Regionale Musei Nazionali Emilia-Romagna presentano, dal 6 al 23 marzo, l’installazione Restless Linings di Greig Burgoyne (Glasgow, 1968), a cura di Patrizia Cirino e Denise Tamborrino.
L’ex Chiesa di San Mattia è per Greig Burgoyne spazio geometrico, in quanto tessuto di un insieme di relazioni, e spazio temporale del divenire e delle eventuali possibilità di trasporlo in istantanea; spazio di circolazione di idee e di comunicazione fluida e intersecabile; spazio culturale in movimento. Un luogo di incorporazione di distanze, nodi, prossimità, che, attraverso interrogativi multipli, genera una condizione in continuo divenire.
L’artista, ospitato in residenza, reinterpreta gli spazi della storica ex chiesa attraverso la creazione di un dispositivo allestitivo diviso in due azioni di tipo performativo e artistico dove vengono esplorati i temi della presenza/assenza e della fragilità del linguaggio, che producono risultati indeterminati derivati dalle regole autoimposte dal sito e dal contesto.
Carta Milzetti: un anno di eventi al Museo Nazionale dell’età Neoclassica in Romagna
Quest’anno a Natale regalare un’esperienza che dura tutto l’anno diventa possibile grazie alla Carta Milzetti: un invito a immergersi nella bellezza senza tempo, tra capolavori artistici, eventi esclusivi e l’opportunità di vivere un luogo straordinario in modo unico e coinvolgente.
DOPO UN LUNGO RESTAURO È RESTITUITA AL PUBBLICO INTERAMENTE RIALLESTITA L’ANTICA SPEZIERIA DI SAN GIOVANNI A PARMA
DOPO UN LUNGO RESTAURO È RESTITUITA AL PUBBLICO INTERAMENTE RIALLESTITA L’ANTICA SPEZIERIA DI SAN GIOVANNI A PARMA