venividivillarussi
 
Vi aspettiamo sabato 12 luglio alla Villa Romana di Russi alle ore 09,30 per la prima delle tre visite guidate in programma per l'estate.
Avrete la possibilità di visitare una vera villa rustica romana con i suoi splendidi tappeti musivi, le sue stanze ed i suoi segreti, all'interno di un'oasi ecologica incontaminata.

Carta Milzetti

Quest’anno a Natale regalare un’esperienza che dura tutto l’anno diventa possibile grazie alla Carta Milzetti: un invito a immergersi nella bellezza senza tempo, tra capolavori artistici, eventi esclusivi e l’opportunità di vivere un luogo straordinario in modo unico e coinvolgente.

141

Venerdì 25 ottobre presso l'Etruscan Wing del Metropolitan Museum of Art di New York, si svolgerà un laboratorio speciale ideato dall'artista Eva Marisaldi e da Patrizia Cirino dell'Ufficio Mediazione ed Educazione al Patrimonio culturale della Direzione Regionale Musei Nazionali Emilia-Romagna in co-progettazione con il Greek and Roman Art Department del Metropolitan: engage.metmuseum.org

Il laboratorio sintetizzerà, attraverso un'azione performativa che coinvolgerà il pubblico, gli esiti della ricerca dell'artista sulla città etrusca di Kainua commissionata dalla direzione del Museo Nazionale Etrusco "Pompeo Aria" di Marzabotto (Bologna)

Lo studio ha portato anche alla realizzazione di una serie di opere inedite che Eva Marisaldi presenterà nel parco archeologico emiliano nel 2025.

Palazzo di Teodorico

Partiranno il 17 settembre 2024 gli interventi di adeguamento alla normativa antincendio del Palazzo di Teodorico di Ravenna. I lavori interesseranno tutto l’edificio, importante testimonianza architettonica ravennate dell’VIII secolo d.C., che al primo piano ospita una selezione dei mosaici pavimentali rinvenuti durante i primi del ‘900 nell’area circostante, ritenuta l’area del palazzo imperiale della città di Ravenna.

csabbaziamiliario

Eccezionale scoperta archeologica a Codigoro, un miliario romano con una interessante iscrizione è stato ritrovato in località Pontemaodino e troverà la sua una nuova sede presso il Complesso che ospita l’Abbazia di Pomposa e il Museo Pomposiano, sito afferente alla Direzione Regionale Musei Emilia-Romagna.

Sarsinamuseocs

Partiranno il 02 settembre 2024 gli interventi strutturali che coinvolgeranno il Museo Archeologico Nazionale di Sarsina e che serviranno a consolidare l’edificio per ridurne la vulnerabilità sismica.