sanleo

Il 9 ottobre 2025 si sono conclusi i lavori di miglioramento sismico alla Rocca di San Leo, straordinario complesso architettonico e testimone secolare di eventi storici, politici e naturali. I risultati dell’importante intervento, promosso e seguito dai Musei Nazionale di Bologna - Direzione Regionale Musei Nazionali Emilia-Romagna, saranno presentati nel corso di una conferenza pubblica, aperta alla cittadinanza e agli interessati, il 16 ottobre alle ore 17,00 presso il torrione maggiore della Fortezza, con l’obiettivo di condividere le finalità, le fasi del cantiere e le soluzioni adottate per garantire la sicurezza e la conservazione del monumento.

gep2025min

Tornano le 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐞 𝐞𝐮𝐫𝐨𝐩𝐞𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐩𝐚𝐭𝐫𝐢𝐦𝐨𝐧𝐢𝐨 l'iniziativa che coinvolge tutti i luoghi del Ministero della Cultura con incontri, aperture straordinarie ed eventi volti a far conoscere e a promuovere il patrimonio culturale.

Il tema di quest'anno “𝐀𝐫𝐜𝐡𝐢𝐭𝐞𝐭𝐭𝐮𝐫𝐞: 𝐥’𝐚𝐫𝐭𝐞 𝐝𝐢 𝐜𝐨𝐬𝐭𝐫𝐮𝐢𝐫𝐞”, è un invito a esplorare il ricco e variegato paesaggio architettonico che ci circonda, in occasione dei 50 anni dall’Anno Europeo del Patrimonio Architettonico del 1975 che ispirò, tra l’altro, il logo ufficiale degli European Heritage Days.

Vi aspettiamo nei nostri musei con le seguenti iniziative:

danzaurbana

In programma dal 3 al 7 settembre eventi all’ex Chiesa di San Mattia e all’ex Chiesa di San Barbaziano che diventano luoghi della cultura produttori di esperienze di arte innovative

Carta Milzetti

Quest’anno a Natale regalare un’esperienza che dura tutto l’anno diventa possibile grazie alla Carta Milzetti: un invito a immergersi nella bellezza senza tempo, tra capolavori artistici, eventi esclusivi e l’opportunità di vivere un luogo straordinario in modo unico e coinvolgente.

141

Venerdì 25 ottobre presso l'Etruscan Wing del Metropolitan Museum of Art di New York, si svolgerà un laboratorio speciale ideato dall'artista Eva Marisaldi e da Patrizia Cirino dell'Ufficio Mediazione ed Educazione al Patrimonio culturale della Direzione Regionale Musei Nazionali Emilia-Romagna in co-progettazione con il Greek and Roman Art Department del Metropolitan: engage.metmuseum.org

Il laboratorio sintetizzerà, attraverso un'azione performativa che coinvolgerà il pubblico, gli esiti della ricerca dell'artista sulla città etrusca di Kainua commissionata dalla direzione del Museo Nazionale Etrusco "Pompeo Aria" di Marzabotto (Bologna)

Lo studio ha portato anche alla realizzazione di una serie di opere inedite che Eva Marisaldi presenterà nel parco archeologico emiliano nel 2025.

Palazzo di Teodorico

Partiranno il 17 settembre 2024 gli interventi di adeguamento alla normativa antincendio del Palazzo di Teodorico di Ravenna. I lavori interesseranno tutto l’edificio, importante testimonianza architettonica ravennate dell’VIII secolo d.C., che al primo piano ospita una selezione dei mosaici pavimentali rinvenuti durante i primi del ‘900 nell’area circostante, ritenuta l’area del palazzo imperiale della città di Ravenna.