Il 14 Marzo ricorre la Giornata Nazionale del Paesaggio, istituita dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo nel 2016 con lo scopo di promuovere la cultura del paesaggio, inteso non solo da un punto di vista geomorfologico, bensì come “territorio espressivo di identità e valori culturali”.
Giornata Internazionale del Paesaggio 2025 al Museo Archeologico Nazionale di Sarsina
Greig Burgoyne - Restless Linings
I Musei Nazionali di Bologna – Direzione Regionale Musei Nazionali Emilia-Romagna presentano, dal 6 al 23 marzo, l’installazione Restless Linings di Greig Burgoyne (Glasgow, 1968), a cura di Patrizia Cirino e Denise Tamborrino.
L’ex Chiesa di San Mattia è per Greig Burgoyne spazio geometrico, in quanto tessuto di un insieme di relazioni, e spazio temporale del divenire e delle eventuali possibilità di trasporlo in istantanea; spazio di circolazione di idee e di comunicazione fluida e intersecabile; spazio culturale in movimento. Un luogo di incorporazione di distanze, nodi, prossimità, che, attraverso interrogativi multipli, genera una condizione in continuo divenire.
L’artista, ospitato in residenza, reinterpreta gli spazi della storica ex chiesa attraverso la creazione di un dispositivo allestitivo diviso in due azioni di tipo performativo e artistico dove vengono esplorati i temi della presenza/assenza e della fragilità del linguaggio, che producono risultati indeterminati derivati dalle regole autoimposte dal sito e dal contesto.
Art City Bologna 2025: Per Barclay, La Strage degli Innocenti all'ex Chiesa di San Barbaziano a Bologna
In occasione di ART CITY Bologna 2025 e Arte Fiera, i Musei Nazionali di Bologna aprono al pubblico la restaurata ex Chiesa di San Barbaziano con un progetto speciale dell’artista norvegese Per Barclay, La Strage degli Innocenti, curato da Denise Tamborrino e Patrizia Cirino. L’installazione, in programma dal 31 gennaio al 9 febbraio 2025, rilegge il celebre dipinto di Guido Reni attraverso una prospettiva contemporanea, invitando a riflettere su vulnerabilità, conflitti e contraddizioni del presente.
Art City Bologna 2025: Harmonic Room di Alessandro Sciaraffa all' ex Chiesa di San Mattia a Bologna
Nell'ambito di ART CITY Bologna 2025 in occasione di Arte Fiera, i Musei Nazionali di Bologna – Direzione Regionale Musei Nazionali Emilia-Romagna, in collaborazione con MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna del Settore Musei Civici Bologna, presentano dal 6 al 9 febbraio la mostra Harmonic Room di Alessandro Sciaraffa (Torino, 1976), a cura di Patrizia Cirino e Denise Tamborrino. Inaugurazione: giovedì 6 febbraio dalle 16:00 alle 20:00.
Carta Milzetti: un anno di eventi al Museo Nazionale dell’età Neoclassica in Romagna
Quest’anno a Natale regalare un’esperienza che dura tutto l’anno diventa possibile grazie alla Carta Milzetti: un invito a immergersi nella bellezza senza tempo, tra capolavori artistici, eventi esclusivi e l’opportunità di vivere un luogo straordinario in modo unico e coinvolgente.
SINTONIE: dopo tre anni giunge a conclusione il progetto di valorizzazione del patrimonio culturale nato dalla collaborazione pubblico-privato
SINTONIE: dopo tre anni giunge a conclusione il progetto di valorizzazione del patrimonio culturale nato dalla collaborazione pubblico-privato tra Direzione Regionale Musei Nazionali dell’Emilia-Romagna, Assicoop Modena&Ferrara e Legacoop Estense.
Cerca
Choose language: