Conferenza: “Michelangelo disegnatore di bastioni per la difesa di Firenze”.
Relatore: dott. Alessandro Cecchi, direttore Fondazione Casa Buonarroti.
Luogo: Aula Gnudi, Pinacoteca Nazionale di Bologna - Via delle Belle Arti 56.
Data: 5 dicembre 2019 alle ore 17:00
Ingresso: si accede con il biglietto della Pinacoteca Nazionale di Bologna.
La conferenza, seconda di una serie di appuntamenti, si svolgerà presso l'aula Gnudi della Pinacoteca Nazionale di Bologna ed intende mettere a fuoco uno degli aspetti meno indagati dell’attività di Michelangelo. La Casa Buonarroti, annovera, fra i 200 fogli autografi di Michelangelo che possiede, un nucleo di una ventina di disegni di fortificazioni che testimoniano, nel grande e poliedrico artista, anche l’esercizio di un’attività, non certo secondaria, al pari di quella di Leonardo e di altri artisti, di architetto militare, al servizio dell’ultima repubblica fiorentina (1527 – 1530). Si ignora se i progetti siano stati poi realizzati ma, quel che è certo, contribuirono, per le soluzioni innovative adottate, alla nomina del Buonarroti, il 6 aprile del 1529, a governatore generale delle fortificazioni di Firenze. La città sarebbe stata investita, dall’autunno di quell’anno, dalle truppe imperiali e pontificie inviate a riconquistarla dal papa Medici Clemente VII. Sarebbe caduta dopo un assedio durato dieci mesi e Michelangelo, dopo essersi nascosto, sarebbe stato perdonato dal pontefice per i suoi meriti artistici e gli incarichi in San Lorenzo.